<
>
Wave Resort
Progetto/Design
NAOS
Committente/Clients
Privato
Luogo/Place
Jesolo Lido [VE]
Specifiche/Features
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per
la realizzazione di un complesso residenziale turistico
Fase di progetto/Design phase
2015-2018
Realizzazione/Realization
2019
DESCRIZIONE
L’edificio tipo è costituito da 10 o 11 unità residenziali speculari per complesso, quattro al piano terra, quattro al piano primo attraverso scale private dalla corte centrale dai patii comuni degli edifici stessi. Attraverso le scale centrali condominiali è possibile raggiungere il secondo piano costituito da unità particolari, che dominano la corte.
Rimane comunque invariato lo schema distributivo generale, che prevede l’affaccio sulla corte centrale di tutte le terrazze e dei locali giorno e il posizionamento della zona notte verso l’esterno, mentre i servizi prendono luce ed aria nel patio tra gli edifici. Al piano terra tutte le unità abitative disporranno di un giardino privato verso i confini.
L’edificio tipo si compone di elementi formali chiari, un grande basamento rivestito di pietra, che sostiene quattro prismi bianchi che scandiscono il ritmo e definiscono una sequenza di spazi pieni e vuoti; le logge ritmate e contenute all’interno di grossi setti in muratura scandiscono i prospetti sulla corte; le scale private di accesso al piano primo sono inglobate in un manufatto in muratura a sostegno di esse.
I prospetti sono uniti dalla omogeneità e ripetizione delle aperture. I fori finestra sono regolari e dettano le geometrie delle facciate; per le zone giorno sono previste esclusivamente porte finestre ed i parapetti metallici con orditura verticale garantiscono una permeabilità visiva degli spazi. Le coperture piane, ospitano un sistema di pannelli fotovoltaici.
Le due piscine di 80 mq di superficie ciascuna si scompongono in due parti collegate tra loro offrendo una vasca circolare per l’idromassaggio. In tutto il villaggio saranno piantumate palme ed altre essenze arboree a basso fusto; verso i marciapiedi pubblici si prevedono delle siepi, così come nella corte centrale, unica “separazione” tra le parti comuni e quelle private.
L’area sulla quale deve sorgere il nuovo intervento residenziale turistico in oggetto si inserisce in un paesaggio estremamente affascinante, nel comparto urbanistico n. 15, nella zona ovest del litorale, caratterizzato dall’unione simbolica e fisica del mare e della laguna, che costituiscono lì vicino il nuovo porto turistico.
La suddivisione in macrolotti abbastanza uniformi ed ordinati in una maglia regolare, quasi cartesiana della lottizzazione, che riprende gli allineamenti della viabilità esistente, consente di fornire un’idea di città e quindi di tipo, ad una città giovane come Jesolo, che non ha una storia urbana consolidata; l’intervento insiste su uno dei sopracitati macrolotti, di forma rettangolare e dimensioni allungate.
L’impianto urbano è composto da 4 edifici disposti in direzione Nord Sud, ortogonalmente a via Belluno: questi determinano 2 complessi uguali (A e B). Ogni complesso è organizzato attorno ad uno spazio centrale comune dove trovano vita la piscina ed il solarium, mentre a separazione dei due complessi i posti auto scoperti.
L’accesso principale pedonale ai complessi è definito in modo chiaro dalla costruzione di un ingresso composto da una stanza con una protezione in listelli di legno.
Sempre su via Belluno, alle estremità, sono previsti i due passi carrabili, a doppio senso di marcia, che consentono l’accesso ai parcheggi a quota strada, protetti da un sistema di ombreggiamento molto leggero.
Organizzate in direzione longitudinale verso lo spazio centrale, le case sono concluse da grandi logge che, garantendo un certo grado di intimità, si affacciano sulla corte centrale: è uno spazio molto allungato, circondato da un percorso verde tra le palme ed altre essenze arboree che delinea un grande patio rettangolare che inquadra la sinuosa piscina condominiale.
La corte centrale, i patii, le terrazze, assumono un diverso grado di importanza e si articolano in una gerarchia di percorsi orizzontali, spazi comuni e non, permeabili anche visivamente diventano luoghi di vita, abitazione e di relazione sociale.
NAOS Architettura società cooperativa,
scritta all’albo delle società cooperative n. A217791,
viale Venezia 7, 30015 Chioggia (Ve), Italia
P.Iva 04091700270
© 2018, NAOS Architettura tutti i diritti riservati