<
>
Don Bosco Church in Hwange
Progetto/Design
NAOS (per conto di ASF Veneto onlus)
Committente/Clients
Missione salesiana di Hwange, Zimbabwe
Luogo/Place
Chioggia [VE]
Specifiche/Features
Progettazione definitiva ed esecutiva,
direzione lavori
Fase di progetto/Design phase
2015-2016
Realizzazione/Realization
In corso
DESCRIZIONE
Nello specifico il progetto così si caratterizza: l'entrata alla Cappella è marcata da un percorso che sembra accoglierci e accompagnarci in una sequenza che va restringendosi e comprimendo lo spazio.
L'entrata nella Cappella però ci stupisce. Lo spazio si dilata e la forma a tronco di cono ci rimanda lo sguardo verso l'alto. Verso il cielo. Verso un rapporto intimo e profondo con la nostra spiritualità.
Un muro interno in questo spazio, divide l'ambito della Cappella dall'altare che si rivolge all'esterno del tronco di cono, dove si sviluppa un'area coperta per cerimonie e funzioni collettive.
E' una chiesa all'aperto perché la Chiesa è aperta e così la vuole Francesco!
I materiali utilizzati sono quelli presenti in situ. I mattoni artigianali prodotti da operai locali caratterizzano tutta l’opera con la definizione dei muri di cinta e delle sedute. Alcuni disegni tribali decorano le pareti. L’area coperta per i fedeli ha una struttura portante in legno e una copertura in cannucciato di elephant grass come vuole la tradizione.
E’ un progetto che vuole seguire il principio della sostenibilità, puntando sulla manodopera locale e tenendo conto della tipologia architettonica della storia e della tradizione del paese.
Il progetto della Cappella di Hwange prende forma all’interno di un masterplan che vede la progettazione di un nuovo Technical College insediato nel terreno di proprietà della comunità salesiana a Hwange in Zimbabwe. La scuola sarà composta di aule per le lezioni, laboratori, dormitori per studenti ed insegnanti e delle aree sportive.
Il masterplan, studiato secondo le esigenze e le richieste dei salesiani del luogo, in collaborazione con Architetti Senza Frontiere Veneto onlus, prevede anche l’inserimento di una cappella ad uso della comunità salesiana e dei fruitori del College.
Il concept architettonico nasce da uno studio approfondito delle forme archetipe della cultura dello Zimbabwe, nello specifico le rovine del monumento nazionale di “Great Zimbabwe”, dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1986.
Inoltre si è ricercata una versatilità per uno spazio che a tutti gli effetti si prefigge di divenire un luogo simbolo per l'intera comunità che vivrà il college.
Il progetto prevede un doppio utilizzo per questa opera.
Può essere usata come luogo intimo di preghiera, ma al contempo può essere usata per funzioni pubbliche partecipate.
NAOS Architettura società cooperativa,
scritta all’albo delle società cooperative n. A217791,
viale Venezia 7, 30015 Chioggia (Ve), Italia
P.Iva 04091700270
© 2018, NAOS Architettura tutti i diritti riservati