<
>
Centro sportivo canoa Floating House
Progetto/Design
NAOS
Committente/Clients
Privato
Luogo/Place
Chioggia [VE]
Specifiche/Features
Progettazione preliminare
per la realizzazione di un centro sportivo
Fase di progetto/Design phase
2016-2017
DESCRIZIONE
Il progetto nasce con l'idea di valorizzare la Laguna del Lusenzo a Chioggia, uno specchio d’acqua su cui si articola il tessuto urbano della città e che, attraverso la realizzazione del nuovo centro degli sport acquatici, può trovare una nuova centralità nella vita della comunità. Allo stesso tempo, rappresenta la conclusione materiale di un progetto di paesaggio, di scala territoriale, che prevede la riorganizzazione e fruizione dell’asta del fiume Adige: Adigo!. Il nuovo Centro degli Sport Acquatici, diventa così, un punto intermodale, una cerniera, che segna l’ingresso all’ambiente lagunare e cittadino dove l’acqua gioca un ruolo determinante.
Il progetto mira a rafforzare la storia del paesaggio e della città con un edificio multifunzionale che permette numerose attività acquatiche e non solo. In questo senso,la vocazione per la canoa, il kajak e tutti quegli sport d’acqua che la città di Chioggia dimostra, attraverso una partecipazione crescente di pubblico, di dover trovare forme e luoghi capaci di sviluppare un volano culturale, sportivo ed economico sostenibile. Il Lusenzo è, perciò, il luogo più indicato a questo scopo.
La forma della struttura è definita dalla riva e prova a legare il paesaggio lagunare al costruito, le esperienze acquatiche alle attività proposte dalla struttura. Inoltre, la componente galleggiante,liberata dalla staticità della
terraferma, mette in risalto l'edificio come oggetto scultoreo e da maggiore risalto agli sport acquatici, fulcro delle attività proposte: l'utente ottiene, infatti, la piena esperienza di coltivare lo sport nella natura.
Il nuovo Centro degli Sport Acquatici, non prevede, però, la sola funzione sportiva, ma diventa a tutti gli effetti uno spazio collettivo nel quale trovano collocazione diverse funzioni come solarium, bar, piscina, ristorante con terrazza-giardino, centro visitatori e info-point. Viene a determinarsi così un progetto capace di far pulsare in ogni momento della giornata questo pezzo di città, sottraendola al degrado e al vandalismo.
Il nuovo Centro degli Sport Acquatici ha l’ambizione, non soltanto di dare una risposta concreta ai bisogni di appassionati e sportivi degli sport acquatici, ma di scaturire una riqualificazione di una parte di città che ha tutte le potenzialità per diventare la porta della Laguna Sud. Per queste ragioni, lo studio si è confrontato e collabora attivamente con molte associazioni, tra le quali, la Federazione Italiana Canoa e Kajak, la Fiab e Slow Food.
NAOS Architettura società cooperativa,
scritta all’albo delle società cooperative n. A217791,
viale Venezia 7, 30015 Chioggia (Ve), Italia
P.Iva 04091700270
© 2018, NAOS Architettura tutti i diritti riservati