<
>
Bilancia da pesca con capanno ad uso ittituristico
Progetto/Design
NAOS
Committente/Clients
Privato
Luogo/Place
Foce del fiume Piave, Comune di Jesolo [VE]
Specifiche/Features
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per la realizzazione di un capanno ad uso ittituristico
Fase di progetto/Design phase
2016-2017
Realizzazione/Realization
Completato
DESCRIZIONE
Dall’esterno si accede inoltre ad una terrazza, protetta sui tre lati, collegata a sua volta ai due pontili che escono verso la rete. La terrazza ed i pontili sono realizzati con profili di acciaio zincato e tavolato, il parapetto da tubolari in acciaio zincato.
L’intervento esterno riconducibile alla demolizione del pergolato esistente e realizzazione di uno nuovo migliorano decisamente la percezione del volume originario nel paesaggio fluviale, configurandosi appunto come elemento distinto e riconoscibile, non pregiudicando l’aspetto d’insieme e la tipologia originaria.
Il capanno esistente, anch’esso di forma rettangolare, è costruito in legno, rivestito all’esterno da doghe in legno grezzo lasciato a vista e posate in verticale. Tutto il manufatto poggia su un impalcato in acciaio e legno, ancorato a piloni in cls fissati nella scogliera. L’ambiente interno sarà suddiviso in tre zone funzionali all’attività ittituristica: la zona di preparazione, di somministrazione, e di servizio.
Dall’esterno si accede inoltre ad una terrazza, protetta sui tre lati, collegata a sua volta ai due pontili che escono verso la rete. La terrazza ed i pontili sono realizzati con profili di acciaio zincato e tavolato, il parapetto da tubolari in acciaio zincato.
L’intervento esterno riconducibile alla demolizione del pergolato esistente e realizzazione di uno nuovo migliorano decisamente la percezione del volume originario nel paesaggio fluviale, configurandosi appunto come elemento distinto e riconoscibile, non pregiudicando l’aspetto d’insieme e la tipologia originaria.
Il bilancione da pesca a due bracci oggetto dell’intervento di riqualificazione è situato sulla sponda destra del fiume Piave, presso la sua foce, nel Comune di Jesolo, Venezia.
Il primo edificio viene eretto nel 1968 ed insieme alle numerose altre bilance nate negli anni lungo questo fiume, rappresenta con la sua tipologia la tradizione locale della pesca con bilancione. L’intervento si è reso necessario per la trasformazione del manufatto in Ittiturismo, il primo realizzato nella provincia di Venezia.
Il progetto di ristrutturazione edilizia ed adeguamento normativo prevede la sistemazione dei percorsi esterni di accesso alla bilancia da pesca e l’adeguamento delle pavimentazioni nelle aree di pertinenza con una piccola area d’ingresso seminata a verde.
Il nuovo elemento di progetto si stacca completamente dal volume esistente e rappresenta idealmente un cannocchiale che inquadra il magnifico paesaggio naturale costituito dalla foce del fiume Piave e l’antistante Laguna del Mort. Questo si compone di pilastrini in legno fissati a terra con piastre in acciaio e copertura in travi gemellari ed arelle, rivestito sui lati lunghi con doghe in legno naturale fissate in orizzontale, e chiuso su un lato corto con ante apribili in vetro senza profili verticali ad impacchettamento laterale a scomparsa; la pavimentazione interna al pergolato è realizzata in doghe di legno asportabili posate su pavimento esistente.
Il capanno esistente, anch’esso di forma rettangolare, è costruito in legno, rivestito all’esterno da doghe in legno grezzo lasciato a vista e posate in verticale. Tutto il manufatto poggia su un impalcato in acciaio e legno, ancorato a piloni in cls fissati nella scogliera. L’ambiente interno sarà suddiviso in tre zone funzionali all’attività ittituristica: la zona di preparazione, di somministrazione, e di servizio.
NAOS Architettura società cooperativa,
scritta all’albo delle società cooperative n. A217791,
viale Venezia 7, 30015 Chioggia (Ve), Italia
P.Iva 04091700270
© 2018, NAOS Architettura tutti i diritti riservati