<
>
Associazione CPlus Brand Identity
Progetto/Design
NAOS
Committente/Clients
Associazione culturale CPlus
Specifiche/Features
Progettazione grafica logo e immagine coordinata
Fase di progetto/Design phase
2015
DESCRIZIONE
LINGUAGGIO RAFFIGURATIVO DEL LOGO
Il logo e le immagini coordinate si ispirano al linguaggio raffigurativo del costruttivismo, movimento artistico d’avanguardia nato in Russia nel 1913, che rifiuta il concetto dell'arte fine a sè stessa, a favore di un'arte impegnata sul piano sociale e che trova la sua massima espressione nel Bauhaus, attraverso la figura di László Moholy-Nagy.
Il Bauhaus, fu una scuola di arte e architettura della Germania che operò dal 1919 al 1933 e rappresentò la corrente più influente del modernismo.
Le opere prodotte dal Bauhaus sono caratterizzate dall'assenza di aggiunte ornamentali, fatto che evidenzia l’essenzialità delle forme e dei colori (rosso, bianco e nero) e le proprietà dei materiali utilizzati, e dalla ricerca di un equilibrio tra aspetti funzionali, tecnici e artistici.
Cplus mutua questi principi utilizzando un metodo di rappresentazione minimalista, geometrico, ordinato, prestando attenzione al linguaggio espressivo, maggiormente rivolto a far emergere la dimensione creativa, piuttosto che una tensione realista per la verosimile ricostruzione del mondo concreto, con lo scopo di arrivare in maniera diretta all’interlocutore.
DISEGNO TIPOGRAFICO DEL LOGO
Il carattere tipografico utilizzato per la composizione del logo è Century Gothic.
Questo carattere appartiene alla categoria dei Geometric fonts, basati su una forma geometrica.
Con un design moderno Century Gothic non presenta grazie terminali delle lettere, ma curve morbide, tratti puliti e compatti.
In alcune lettere le parti terminali sono tagliate non ortogonalmente, ma seguendo delle diagonali come nel caso della C. Quest’ultima è maiuscola per enfatizzare la lettera stessa e farla emergere come simbolo dell’associazione.
BRAND IDENTITY e NAMING
Cplus è una libera associazione culturale nata nel 2011 dalla volontà di un gruppo di giovani amici dalle provenienze e professioni differenti. Si occupa, senza finalità di lucro, di animare il dibattito culturale, economico ed artistico.
Un nome, Cplus, che rammenta fin da subito la volontà di aggiungere un qualcosa: di provare ad andare oltre un limite preordinato:
C- come Chioggia. Nata in seno al territorio clodiense, l’associazione ha cominciato operando in ambito locale, ma ha subito dimostrato la volontà di allargare i propri orizzonti aprendosi al territorio nazionale.
C- come Cultura. Il lavoro dell’associazione è finalizzato all’approfondimento di temi specifici, dalle forti ricadute pratiche e disciplinari, in grado di rilanciare visioni e ambizioni culturali e imprenditoriali dall’alto profilo innovativo. Alla base, pertanto, prevale un approccio di ricerca e una divulgazione dal forte accento ontologico.
C- come Condivisione. C plus riunisce oggi professionisti, studenti e cultori prevalentemente della disciplina architettonica -ma non solo- interessati a promuovere lo scambio di conoscenze, iniziative, ricerche e studi tra i soggetti coinvolti negli ambiti pluridisciplinari che ruotano attorno ai temi dell’architettura, della cultura e della valorizzazione dell’ambiente.
C- come Comunicazione, Confronto e Collaborazione. L’impiego costante del dibattito pubblico come momento di confronto, le occasioni espositive e le recenti pubblicazioni, hanno lo scopo di portare questo gruppo ad allacciare forme di collaborazione, tra le più diverse, con persone, enti ed associazioni presenti nel dibattito culturale del nostro paese.
C- come Crescita.
NAOS Architettura società cooperativa,
scritta all’albo delle società cooperative n. A217791,
viale Venezia 7, 30015 Chioggia (Ve), Italia
P.Iva 04091700270
© 2018, NAOS Architettura tutti i diritti riservati